Risultati raggiunti in Toscana da Trafair. Gli strumenti a disposizione di pubbliche amministrazioni e cittadini. Tra gli strumenti attesi da TRAFAIR, co-finanziato dal programma europeo Connecting Europe Facility (CEF) nel settore delle telecomunicazioni, vi sono le mappe della qualità dell’aria in tempo reale e le mappe di previsione della qualità dell’aria per le prossime 48 ore in 6 città europee, tra cui Firenze, Livorno e Pisa, che si aggiungono alle mappe real-time del traffico che sono a disposizione di cittadini e pubblica amministrazione per le tre città toscane e non solo.
Tutte le mappe sono visualizzabili nella piattaforma Big Data Snap4City, https://www.snap4city.org sviluppata dal DISIT Lab e i dati della qualità dell’aria sono disponibili sul portale Open Data di Regione Toscana e sui cataloghi dell’European Data Portal. Il modello che sta alla base della mappa del traffico in tempo reale, è stato sviluppato dal DISIT Lab nel corso di un atività Smart City and Communities nazionale Sii-Mobility, ed è attualmente in uso nelle città di Firenze, Livorno, Pisa, Modena e Santiago de Compostela. Il modello di ricostruzione del traffico utilizza le informazioni strutturali delle reti stradali (per esempio, strade, direzioni, restrizioni, corsie, etc.) e dai sensori di traffico sulla rete stradale. La mappa mostra il posizionamento dei sensori e rappresenta le densità di traffico sulle strade con colori corrispondenti, esemplificando i dati precisi con un modello di facile lettura. Le stime precise e predittive possono e sono utilizzate per la predizione degli inquinanti come il NOX. Il modello di ricostruzione del traffico è stato validato rispetto a dati reali ed è risultato essere molto più preciso dei modelli commerciali al momento molto diffusi.
Mappa del traffico in tempo reale su Firenze, Pisa, Livorno, Modena e Santiago de Compostela, https://www.snap4city.org/dashboardSmartCity/view/index.php?iddasboard=MTc5NQ== Il modello previsionale GRAL sviluppato dalla Università di GRAZ sta alla base delle mappe previsionali della qualità dell’aria, ed è stato declinato ed applicato alle città di Firenze, Pisa e Livorno nel corso dello sviluppo di TRAFAIR dal DISIT lab. Le mappe previsionali relative alla concentrazione di ossidi di azoto, sono realizzate con una risoluzione spaziale di 4x4 metri a varie altezze visibili nella piattaforma Big Data Snap4City. Per la loro realizzazione utilizzano: ricostruzione e previsioni dei flussi di traffico (provenienti dal DISIT Traffic Model), previsioni meteorologiche comprensive di intensità e direzione del vento (grazie ai dati provenienti dal Lamma), struttura della città in termini di posizione degli edifici e relativi volumi (grazie ai dati provenienti da Regione Toscana).