in riferimento a: https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/riuso-open-source/linee-guida-acquisizione-riuso-software-pa
ed https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/riuso-open-source
- DISIT Lab ha sviluppato tutto internamente ed è il Maintainer di Snap4City
- 100% open source, ma anche le librerie e i tool di terzi usati sono Open Source
- Pubblicato su GITHUB/DISIT https://github.com/disit
- Pagina di riferimento: https://www.snap4city.org/drupal/node/7
- Licenze AGPL, Affero GPL
- Pagina di riferimento: https://www.snap4city.org/drupal/node/7
- le parti Core di Snap4City sono pubblicata anche come Appliance (macchine Virtuali): https://www.snap4city.org/drupal/node/471
- Bug Solving (ticketing) e richieste nuove funzionalità: https://www.snap4city.org/drupal/contact
- Informazioni e Supporto, Help Desk: https://www.snap4city.org/drupal/node/3
- Service Level Agreement: https://www.snap4city.org/drupal/node/497
- Ricezione contributi via GITHUB, vengono valutati e incorporati
- Le versioni sono accessibili on GITHUB
- Possono essere integrate, dopo un valutazione valutate che mira a capire gli effetti nel resto del codice. Se non vi sono conflitti la modifica viene integrata altrimenti si cerca di gestire il caso.
- Possibile fare dei Fork anche su GITHUB, per eventualmente fare delle versioni diverse
- Snap4City è modulare,
- ogni tool è definito come modulo indipendente ed intercambiabile, la cui interfaccia è tipicamente con delle API REST CALL.
- ogni tool/modulo ha una sua configurazione che gli permette di poter essere utilizzato in varie configurazioni. Da soluzioni per coprire piccole e limitate esigenze, a sistemi scalabili che possono coprire regioni come sulla Toscana.
- Molte delle funzioni sono acessibili come MicroServizi per IOT Application in Node-RED e anche come funzioni delle Advanced Smart City API